«Condividiamo un principio importante»

Lo specialista di prenotazioni di appuntamenti OneDoc e Compassana collaborano già da molti mesi con il comune obiettivo di accelerare il processo di digitalizzazione per i fornitori di servizi sanitari ambulatoriali. Per Arthur Germain, CEO di OneDoc, è arrivato il momento di fare un bilancio intermedio.

Andreas Hochstetter

22. Aprile 2025

Una persona con una felpa con cappuccio azzurra parla sul palco con un grande schermo alle sue spalle che mostra il testo “Arthur Germain, cofondatore e CEO, OneDoc”. Il palco è poco illuminato e l'attenzione è concentrata sul relatore.
OneDoc e Compassana stanno lavorando insieme per portare avanti la digitalizzazione nell'assistenza sanitaria ambulatoriale. (Foto: OneDoc)

OneDoc e Compassana offrono ai fornitori di servizi sanitari e ai pazienti che vorrebbero semplificare la loro assistenza sanitaria efficienti e comodi strumenti digitali.

Qual è oggi il vantaggio che i fornitori di servizi traggono da questa partnership?  
OneDoc è la principale piattaforma di prenotazioni per appuntamenti medici in Svizzera che può contare su 9'500 fornitori di servizi registrati ed ha l'obiettivo di semplificare il processo di prenotazione di appuntamenti sia per i pazienti che per gli ambulatori.  

Compassana, dal canto suo, aiuta i pazienti a preparare i loro appuntamenti grazie a un aggiornato elenco di farmaci che i medici, in sede di consulenza, possono vedere a colpo d'occhio sull'app ricavandone tutte le informazioni rilevanti e contribuendo così a ridurre il numero di prescrizioni doppie; un caso applicativo già implementato negli ambulatori del Gruppo Medbase.

Dall'aprile del 2025, oltre che sul sito web onedoc.ch, i pazienti possono prenotare i loro appuntamenti anche sull'app Compassana, grazie a una forte integrazione tecnica tra i due servizi.  

E questo è solo l'inizio. Come dovrebbe procedere il processo di digitalizzazione?  
La sanità svizzera, in termini di digitalizzazione, è sempre un po' indietro e si registra un gigantesco potenziale per l'impiego della tecnologia nell'intento di servire meglio i fornitori di servizi e i pazienti riducendo di conseguenza i costi a ciò legati.

Sono allo studio molti nuovi casi applicativi condivisi, come ad es.

  • un'ulteriore automazione dei processi di ambulatorio e delle richieste di pazienti
  • guidance dei pazienti sulla base dei loro modelli assicurativi per evitare costosi esodi
  • indicazione di informazioni integrate sul modello assicurativo individuale durante il trattamento terapeutico

Crediamo che l'integrazione e l'interoperabilità tra i vari attori sia l'unico modo di portare avanti con efficienza l'ecosistema sanitario in Svizzera.

Come è progredita la partnership tra OneDoc e Compassana?  
OneDoc e Compassana hanno soluzioni complementari che preparano il terreno per un'efficiente crescita comune. Generalmente, cerchiamo sempre di ridurre al minimo complessità inutili e reagire con flessibilità alle nostre esigenze di utilizzo. Inoltre, condividiamo anche un principio importante: i dati sono strettamente riservati e non saranno mai inoltrati a terzi senza l'approvazione degli utenti. OneDoc ha introdotto ad esempio un sistema Opt-in/Opt-out: i fornitori di servizi possono decidere in qualsiasi momento se vogliono autorizzare la prenotazione da parte di Compassana. È ovvio che i dati dei pazienti non saranno mai trasmessi a terzi.