Working together

Carta

I nostri principi in sintesi

Collaborazione intersettoriale integrata

In qualità di partner dell’ecosistema condividiamo la visione di un’assistenza sanitaria integrata e ci impegniamo per coordinare meglio l’erogazione delle prestazioni superando le divisioni settoriali. Ci mostriamo aperti verso nuovi modelli di cooperazione e finanziamento capaci di creare i necessari stimoli.

Data Sharing e protezione dei dati

Come partner dell’ecosistema favoriamo la collaborazione multidisciplinare e interprofessionale tra tutti i fornitori di prestazioni. Mettiamo a disposizione di tutti i gruppi di specialisti e professionisti interessati i dati rilevanti sulla salute delle singole pazienti e dei singoli pazienti che hanno espresso il loro consenso. Si riesce così a fornire una migliore assistenza alle pazienti e ai pazienti e a destinare meglio le risorse. Oltre alla rilevanza per la salute, ciò che conta in questo caso è anche la tutela di queste informazioni. Ci avvaliamo delle tecnologie e dei processi più moderni per garantire la protezione dei dati personali sulla salute.

Principio dell’apertura

Compassana individua quale principale ambito di manovra i numerosi punti di contatto che si vengono a creare, in particolare nell’assistenza di pazienti con patologie croniche. In un sistema sanitario altamente specializzato e decentralizzato come quello svizzero, il coordinamento tra i tanti attori sanitari e non è alquanto complesso sia a livello di processi che di regolamentazioni. Capita spesso che le risorse disponibili non vengano sfruttate in maniera ottimale. Nell’ottica di migliorare questo aspetto, le reti assistenziali sono dunque fondamentali. Il principio dell’apertura favorisce un miglior coordinamento.

«Digital first»

Quando possibile e opportuno utilizziamo soluzioni, processi e offerte digitali. Il motto «digital first» non è fine a se stesso, ma vuole essere uno stimolo per migliorare efficienza ed efficacia nell’assistenza sanitaria.

Riconoscimento degli standard

Come partner dell’ecosistema definiamo e concordiamo standard comuni a livello di tecnologie, processi, semantica dei dati e medicina. Questi standard ci permettono di parlare la stessa lingua e, al tempo stesso, ci aiutano a promuovere interoperabilità, compatibilità e collaborazione.

Surplus dell’ecosistema

Grazie alla nostra collaborazione integrata all’interno dell’ecosistema forniamo un surplus ecosistemico a tutti i partecipanti, determinato da un più alto valore aggiunto percepito da parte della clientela e dunque da un maggior livello di soddisfazione e fidelizzazione, dal miglioramento dei risultati conseguiti attraverso il coordinamento, da un più rapido accesso ai servizi digitali e dalla definizione di standard per l’assistenza.

Coopetizione

Un ecosistema aperto consente la collaborazione anche tra potenziali concorrenti e crea così opportunità vantaggiose per tutti. Per affrontare le sfide del sistema sanitario, è importante riuscire a guardare le cose da una prospettiva diversa.

Trasparenza

Come partner dell’ecosistema ci scambiamo informazioni rilevanti e rendiamo trasparenti per l’ecosistema i dati e i KPI, che offrono un valore aggiunto. In questo modo ci mostriamo aperti, trasmettiamo un senso di fiducia e consentiamo il continuo sviluppo dell’ecosistema stesso.

Priorità alle pazienti e ai pazienti

Come partner dell’ecosistema forniamo alle pazienti e ai pazienti gli strumenti necessari attraverso nozioni e informazioni. Mettiamo a loro disposizione tutti i dati rilevanti sulla salute, informazioni e documenti. Appena possibile, sfruttiamo i canali digitali che consentono alle pazienti e ai pazienti di ricevere tutte le informazioni insieme in un unico posto e senza perdite di tempo.