FAQ
Qui troverete tutte le domande e le risposte importanti su Compassana in un colpo d'occhio.
Aspetti generali
Compassana è un ecosistema aperto che mette in contatto attrici e attori di rilievo di tutti i settori medici e paramedici attraverso una piattaforma digitale, e contribuisce così a migliorare la collaborazione basata sui dati e la qualità dei trattamenti. Le pazienti e i pazienti possono quindi accedere in tutta sicurezza e orientarsi meglio all’interno del sistema sanitario.
L’app per pazienti Compassana aiuta le persone a organizzare la propria salute in modo facile e sicuro. Le pazienti e i pazienti possono accedere personalmente e con facilità al sistema sanitario, ai servizi e agli strumenti medici. Entrando a far parte dell’ecosistema Compassana, possono definire un percorso di trattamento personalizzato e ottimizzato insieme alle professioniste e ai professionisti della salute. Dalla primavera 2023, l’app Compassana viene testata in studi medici di Medbase selezionati e sarà disponibile al pubblico nel secondo trimestre.
Compassana è gestito da Bluespace Ventures AG, fondata nel 2020 da Medbase e Hirslanden. Groupe Mutuel, Helsana e Swica hanno aderito nel 2022 mentre il gruppo LUKS si è unito a inizio 2023. Gli azionisti finanziano e garantiscono congiuntamente la creazione di Compassana e assicurano il perfezionamento sistematico dell’ecosistema.
Tra le tante definizioni disponibili, questa è particolarmente calzante:
«Gli ecosistemi di imprese sono una forma di organizzazione di attori indipendenti ma complementari che consente una collaborazione coordinata e orientata a una proposta di valore condivisa, creando così un valore aggiunto.»
Müller-Stewens, G. & Stonig, J. 2019. Unternehmens-Ökosysteme und Plattformen: Auf dem Weg zu einem geteilten Verständnis. Die Unternehmung, 73(4): 374-380 (traduzione dal tedesco)
Pertanto, noi intendiamo Compassana come un ecosistema di diverse attrici e diversi attori del sistema sanitario che perseguono l’obiettivo di favorire una collaborazione connessa a livello intersettoriale e digitalmente qualificata tra fornitori di prestazioni, assicurazioni e pazienti, e che attraverso questa collaborazione desiderano ottenere un’assistenza sanitaria migliore, integrata e comune.
Attraverso soluzioni sostenibili e una solida unione di partner di assistenza intendiamo contrastare la complessità del sistema sanitario svizzero e rendere l’assistenza sanitaria più accessibile, semplice, efficiente e sicura con processi sistematicamente integrati.
Per il funzionamento dell’ecosistema sono necessari i seguenti quattro livelli tra loro coordinati:
Ecosistema: connessione e promozione del potenziale di sviluppo
La base è costituita da un ecosistema aperto e flessibile, formato da fornitori di prestazioni di tutti i settori dell’assistenza medica. I partecipanti sono, tra gli altri, medici di famiglia e medici specialisti, farmacie, ospedali, cliniche di riabilitazione, fisioterapiste e fisioterapisti, laboratori, istituti di cura, strutture di homecare. L’ecosistema fornisce le condizioni quadro necessarie e garantisce un collegamento ottimale di tutte le parti coinvolte e la loro orchestrazione. In questo modo si promuovono processi di innovazione trasformativi, si genera potenziale di sviluppo e si creano le basi per la progettazione di un sistema sanitario all’avanguardia.
I partner dell’ecosistema garantiscono insieme e con una comprensione dei valori forte e condivisa uno standard di qualità elevato e rilevante per il sistema sanitario.
Piattaforma: gestione delle informazioni e dei processi
Mentre l’ecosistema definisce le regole necessarie a livello organizzativo, la piattaforma sanitaria Compassana offre le basi tecnologiche essenziali. Essa costituisce l’elemento centrale invisibile dell’ecosistema Compassana. La piattaforma digitale permette di fornire servizi analogico-digitali e un’assistenza sanitaria ininterrotta basata sui dati. Con soluzioni praticabili e adatte per l’uso quotidiano vengono promossi processi di assistenza e trattamento integrati ed efficienti. A beneficiare dei servizi digitali disponibili sulla piattaforma non saranno solo i fornitori di prestazioni mediche, ma anche le pazienti e i pazienti.
Servizi specialistici: servizi supportati a livello digitale per professioniste e professionisti della salute
I servizi specialistici Compassana comprendono proposte digitali con cui i fornitori di prestazioni mediche possono ottimizzare le loro attività quotidiane. Tra queste figurano lo scambio diretto di informazioni strutturate tra fornitori di prestazioni e una panoramica condivisa di tutti i medicamenti prescritti di una paziente o un paziente. Non da ultimo, poi, una base di dati comune per l’assistenza di pazienti con una o più malattie croniche o un processo terapeutico intersettoriale, supportato a livello digitale e quindi più trasparente. La base è sempre costituita da linee guida esistenti e approvate a livello medico per l’assistenza di persone con malattie croniche. Le assicurazioni malattia possono così precorrere nuove strade per quanto riguarda l’incentivazione di questi processi.
App per pazienti: coordinamento e navigazione
Compassana offre prodotti e servizi fruibili tramite l’app per pazienti. L’app costituisce un accesso sicuro per le pazienti e i pazienti al sistema sanitario e consente di sfruttare al meglio servizi diversi lungo il proprio percorso terapeutico individuale: servizi amministrativi online, prestazioni mediche e paramediche nonché applicazioni sanitarie digitali. Le utenti e gli utenti possono disporre autonomamente dei propri dati e fornire il relativo accesso alla professioniste e ai professionisti della salute, potendolo revocare in qualsiasi momento.
Oltre al personale medico, nel sistema sanitario operano una serie di altre categorie professionali specializzate, come ad es. farmaciste e farmacisti, infermiere e infermieri, fisioterapiste e fisioterapisti, dietiste e dietisti, radiologhe e radiologi.
L’elenco completo di tutte queste figure sarebbe lunghissimo. Per non escludere nessuno, usiamo la perifrasi «professionista della salute» o «specialista della salute».
App per pazienti Compassana: Utilizo
Da maggio 2023, l'applicazione per pazienti Compassana è disponibile gratuitamente per tutta la popolazione svizzera, con un'età minima di 16 anni.
In futuro, i bambini potranno essere aggiunti all'account dei loro genitori/tutori.
- Caricamento/Gestione dei documenti sanitari
- Ricerca/Gestione dei contatti in ambito sanitario
- Creazione/Gestione di elenchi di medicamenti (solo per medicamenti approvati in Svizzera)
- Prenotazione di appuntamenti online
- Messaggi sicuri da e verso professioniste e professionisti della salute
- Visualizzazione della timeline (attività passate legate alla salute)
- Lettura della tessera d’assicurazione (finora: Groupe Mutuel, Helsana, SWICA)
- Visualizzazione delle informazioni assicurative (finora: Groupe Mutuel, Helsana, SWICA)
L’app Compassana può essere scaricata negli app store di Apple (App Store) e Android (Google Play Store).
Il processo di registrazione è il seguente:
1. Scaricare l'applicazione Compassana dall'App Store o dal Google Play Store.
2. Registrare un nuovo account Compassana con l'indirizzo e-mail o il login dell'assicurazione.
3. Verifica dell'e-mail
4. Video identificazione (con carta d'identità/passaporto)
Le seguenti funzioni possono essere usate solo dalle persone assicurate presso uno dei tre partner Compassana:
- Collegamento dell’assicurazione e visualizzazione dei dati assicurativi
- Servizio di telemedicina tramite l’app Compassana
- In futuro verranno messe a disposizione altre funzioni assicurative specifiche
A prescindere dalle funzioni descritte, l’app è comunque disponibile anche per tutte le persone che non hanno un’assicurazione di base presso Groupe Mutuel, Helsana o SWICA.
- Indirizzo e-mail: support@compassana.ch
- N. di telefono: +41 44 585 76 76
Orari di servizio: lun-dom dalle 8.00 alle 19.00
Protezione dei dati
Per Compassana la protezione dei dati significa prima di tutto tutelare la privacy. Questo significa che solo le utenti e gli utenti hanno accesso al loro account e possono disporne liberamente. Compassana garantisce la protezione dei dati applicando una serie di misure tecniche e organizzative che soddisfano le disposizioni di legge in vigore e le raccomandazioni secondo i più recenti standard tecnici in materia di sicurezza delle informazioni e di protezione dei dati.
La base della protezione dei dati nell’app Compassana è rappresentata in primo luogo da un sicurezza tecnica delle informazioni molto elevata, basata a sua volta su un’architettura di sicurezza (Data Privacy by Design) che deve essere collaudata anche a livello pratico con test autentici attraverso pen-tester esterni (il pen o penetration test è un test di sicurezza completo di singoli computer o reti), prima di essere attivata per le utenti e gli utenti.
I documenti vengono salvati sulla piattaforma Compassana. Le utenti e gli utenti possono quindi accedere ai loro dati sanitari solo con una connessione internet. L’app e lo smartphone funzionano secondo il modello Zero Trust, il che significa che i dati non vengono salvati sul dispositivo.
Compassana raccoglie in primo luogo dati personali come dati anagrafici per l’identificazione dell’utente. Solo così si garantisce che ogni persona possa accedere al proprio account e utilizzarlo in modo esclusivo e che l’account sia protetto adeguatamente da eventuali abusi.
Per un’identificazione sicura, il fornitore del servizio di identificazione necessita temporaneamente di dati biometrici che vengono cancellati una volta avvenuto il riconoscimento.
Dopo la configurazione di un account sicuro, l’utente può inserire i dati sanitari rilevanti e usufruire dei servizi pertinenti nell’ecosistema Compassana, che possono spaziare da una visita medica ai dati su prescrizioni o altri trattamenti. Sia nella trasmissione che nell’archiviazione questi dati sono criptati, in modo da impedire eventuali accessi tecnici non autorizzati. Infine, Compassana registra file di log tecnici per il funzionamento sicuro della piattaforma. Queste informazioni cosiddette telemetriche vengono generate però al di fuori dell’account utente e non consentono alcuna associazione diretta con la singola persona.
L’app Compassana, così come l’azienda fornitrice che la gestisce Bluespace Ventures, è indipendente ai sensi della legge sulla protezione dei dati. Fin dall’inizio, quindi, nessun tipo di dato viene trasmesso direttamente agli assicuratori o a terze parti. L’app Compassana è progettata in modo tale che le utenti e gli utenti possano disporre autonomamente del proprio account e dei flussi di dati in entrata o in uscita. Con l’app Compassana e sulla piattaforma Compassana i dati vengono quindi registrati nell’account solo con il consenso esplicito e su iniziativa della rispettiva utente o del rispettivo utente o trasmessi a terzi per l’uso e nell’ambito dei servizi selezionati dall’utente.
Partnership / modelli di cooperazione
Tutti i partner dell’ecosistema si impegnano a perseguire l’obiettivo di favorire un’assistenza sanitaria integrata e digitalizzata. Per domande più approfondite siamo a disposizione in qualsiasi momento.
Fondamentalmente ci sono tre modelli di adesione all’ecosistema Compassana.
1. Azionisti
Il primo gruppo è costituito dagli azionisti di Bluespace Ventures AG. Gli azionisti provvedono al finanziamento della creazione e del primo perfezionamento dell’ecosistema, della piattaforma e delle applicazioni front-end come l’app per pazienti Compassana, oltre che della messa a disposizione di un’interfaccia per il collegamento di sistemi terzi.
2. Partner di ecosistema
Il secondo e più numeroso gruppo di membri è formato dai partner di ecosistema. Si tratta di fornitori di prestazioni mediche come personale medico, farmaciste e farmacisti, ospedali, cliniche di riabilitazione, fisioterapiste e fisioterapisti, laboratori, istituti di cura, strutture di homecare. Questi membri possono collaborare nel trattamento di una paziente o di un paziente attraverso la connessione digitale di Compassana, creare insieme percorsi e piani terapeutici individuali e sviluppare nuovi modelli di assistenza gestita con le assicurazioni malattia partecipanti. Partecipando al progetto Compassana i fornitori di prestazioni possono accedere, risparmiando sui costi, a soluzioni tecnologiche che altrimenti non finanzierebbero autonomamente o avrebbero difficoltà a finanziare.
3. Partner di servizio
Il terzo gruppo è costituito dai partner di servizio di Compassana. Si tratta di partner che mettono a disposizione prodotti o servizi digitali specifici attraverso Compassana. Si spazia dai provider di servizi tecnologici per la piattaforma fino alle start-up innovative di digital health che grazie a Compassana possono rendere accessibili le loro innovazioni al mercato sanitario svizzero. Compassana si assume il compito di identificare precocemente nuovi servizi e offerte rilevanti, di verificarne la rilevanza tecnologica, clinica e medica e di autorizzarne l’uso tramite Compassana. In questo modo, pazienti e membri fornitori di prestazioni avranno la certezza di fruire solo di servizi effettivamente utili su Compassana.
Varie
Compassana è un modello di business basato su un ecosistema che offre un valore aggiunto a diversi gruppi di utenti. La piattaforma è il suo fulcro digitale. Compassana mira ad abilitare un’assistenza integrata a livello digitale in tutti i settori assistenziali e a consentire una migliore assistenza delle pazienti e dei pazienti mediante i partner dell’ecosistema connessi digitalmente tra loro e l’app per pazienti.
La paziente o il paziente può pianificare e documentare i servizi medici con l’app e riceve le informazioni necessarie dai suoi fornitori di prestazioni. I fornitori di prestazioni sono collegati l’uno con l’altro mediante i sistemi di informazione clinica e degli studi, e possono così coordinare e gestire direttamente il trattamento.
La partecipazione delle assicurazioni malattia all’ecosistema offre inoltre la possibilità di esplorare nuove modalità di finanziamento.
Nel mercato sanitario svizzero sono presenti diversi attori che realizzano soluzioni e piattaforme digitali, ognuno dei quali copre un sottosettore della digitalizzazione nel mercato sanitario. Con questi attori sussiste in alcuni ambiti una collaborazione e in altri una situazione concorrenziale.
La CIP è un sistema di archiviazione digitale personale con informazioni sul proprio stato di salute. La CIP viene offerta da diversi fornitori regionali. Per quanto concerne la sicurezza dei dati, Compassana soddisfa gli stessi standard della CIP classica. Compassana, tuttavia, si spinge oltre: non intende solo proporsi come un luogo di archiviazione digitale, ma vuole anche offrire alle pazienti e ai pazienti la possibilità di gestire la loro salute con servizi medici e paramedici all’insegna della massima autonomia. Inoltre, le pazienti e i pazienti possono entrare in contatto con i fornitori di prestazioni, così come questi ultimi possono fare rete tra loro e condividere le informazioni rilevanti per il trattamento autorizzate dalle pazienti e dai pazienti.
Il fatto che l’interoperabilità non sia disponibile in modo capillare nel sistema sanitario svizzero, in particolare nella connessione digitale dei medici di famiglia, ma anche degli ospedali e degli specialisti domiciliati, non è una novità. Nella classifica del Digital Health Index della Fondazione Bertelsmann ed Empirica la Svizzera si colloca al 14° posto su 17 Paesi. Uno dei motivi di tale posizionamento è riconducibile alla mancanza di standard tecnologici che forniscano una base migliore per i modelli di collaborazione supportati digitalmente di tante aziende diverse. Il nostro personale medico domiciliato è composto da circa 21 000 medici, domiciliati in circa 16 700 studi medici che operano autonomamente. Ognuno di questi studi gestisce soluzioni informatiche diverse. Compassana segue una strategia basata su tappe per fornire servizi a valore aggiunto al personale medico.
Compassana non è un pacchetto software, ma un ecosistema che funziona grazie a una piattaforma. I fornitori di prestazioni, e con loro anche i medici di famiglia, sono una componente intrinseca del sistema. La digitalizzazione non è fine a se stessa, ma raggiunge il suo obiettivo solo se funge da supporto per le attività chiave del personale medico. Insieme ai partner tecnologici, Compassana costruisce quindi modelli di collaborazione che affrontano anche la sfida dell’interoperabilità non capillare nel sistema sanitario svizzero, per elaborare insieme soluzioni sostenibili. Soltanto così si riuscirà a portare soluzioni digitali intelligenti negli studi medici e negli ospedali e a strutturare il lavoro quotidiano in modo più efficiente ed efficace.
Per raggiungere questo obiettivo, Compassana collabora con le comunità di riferimento ed esamina le possibili soluzioni per permettere a medici e reti di medici di connettersi alla CIP tramite Compassana.
No, perché Compassana non è un fornitore di prestazioni e non ambisce a diventarlo né a sostituire l’importante lavoro dei medici di famiglia. Compassana intende supportare i medici di famiglia nel loro lavoro quotidiano con servizi digitali che creino vero valore aggiunto. Lo scopo è acquisire i fornitori di prestazioni ideali per l’ecosistema, al fine di garantire la migliore qualità di trattamento possibile per le pazienti e i pazienti.