Diabete: ecco come puoi abbassare il tuo tasso glicemico

Un tasso glicemico costantemente elevato può comportare gravi conseguenze per la salute. In particolare le persone con diabete dovrebbero badare a stabilizzare la glicemia se vogliono evitare danni nel lungo periodo. Ma quali sono i metodi effettivamente più efficaci?

Kerstin Volkart

16. Settembre 2025

Un misuratore della glicemia è posato tra gli attrezzi sportivi.
Con movimento e alimentazione tieni sotto controllo la glicemia. (Immagine: Adobe Stock)

Oltre agli specifici farmaci, ci sono molte possibilità naturali per tenere sotto controllo la glicemia. In questo articolo, ti presentiamo efficaci strategia per ridurre il tasso glicemico spiegandoti anche come l'assicurazione malattie ti possa dare un aiuto in questo senso.

Perché è pericoloso un tasso glicemico alto
Una glicemia troppo alta – indicata anche come iperglicemia – può danneggiare degli organi e far aumentare il rischio di contrarre gravi malattie secondarie tra cui: 

  • malattie cardiocircolatorie: una glicemia alta grava sui vasi sanguigni e può favorire infarti cardiaci o ictus; 
  • neuropatie: particolarmente frequenti sono gambe informicolate o prive di sensibilità; 
  • compromissioni dei reni: il diabete è una delle cause principali dell'insufficienza renale; 
  • retinopatie: una glicemia alta può compromettere i fini vasi sanguigni della retina e peggiorare la vista. 

Mentre i soggetti con diabete tipo 1 non possono fare a meno dell'insulina, quelli con diabete tipo 2 possono ridurre la loro glicemia in modo naturale, adeguando il loro stile di vita.

Modi naturali di ridurre il tasso glicemico 

1. Alimentazione sana: scegliere gli alimenti giusti
Un'alimentazione consapevole può stabilizzare il tasso glicemico nel sangue. In questo, aiuta fare queste scelte:

carboidrati complessi invece che zucchero

  • prodotti integrali invece che farina bianca 
  • legumi, come lenticchie e fagioli 
  • verdura a basso indice glicemico (ad es. broccoli e spinaci) 

 alimenti ricchi di fibre 

  • le fibre alimentari rallentano l'assorbimento dello zucchero nel sangue 
  • particolarmente ricchi ne sono: semi di lino, fiocchi d'avena, bacche 

grassi sani e proteine 

  • gli acidi grassi insaturi di noci, nocciole e simili, avocado e olio di oliva 
  • alimenti ricchi di proteine, come il pesce, i fiocchi di latte o il tofu, aiutano a mantenere stabile la glicemia

2. Far regolarmente movimento: mantenersi attivi aiuta
Fare sport riduce la glicemia in modo naturale, dal momento che i muscoli, durante l'allenamento, bruciano glucosio. A questo proposito sono consigliabili:

  • sport di resistenza: camminare, nuotare, andare in bicicletta 
  • allenamento muscolare: favorisce il potenziamento dei muscoli e migliora la sensibilità insulinica 
  • yoga e rilassamento muscolare: aiutano a ridurre lo stress e a regolare la glicemia 

Un suggerimento: già 30 minuti al giorno di movimento moderato hanno un effetto positivo sulla glicemia.

3. Ridurre lo stress e migliorare il sonno
Lo stress può far impennare il tasso glicemico dato che il corpo secerne più cortisolo. Per contrastarlo sono utili: 

  • meditazione ed esercizi di respirazione 
  • passeggiate nella natura 
  • 7-8 ore di sonno a notte 

Supporto farmacologico e consulenza medica
Malgrado uno stile di vita salutare, può essere necessario assumere dei farmaci. È il tuo medico a decidere se: 

  • devi prendere pastiglie che riducono la glicemia (ad es. Metformin) 
  • è necessaria una terapia insulinica 
  • regolari misurazioni della glicemia garantiscono un migliore controllo

Fatti visitare regolarmente se vuoi evitare danni a lungo termine.